L’Etiopia rappresenta uno dei Paesi centrali e prioritari della strategia di Cooperazione Italiana oltre che un punto di riferimento importante caratterizzato da una storica presenza nel Paese sin dal 1976. Il lavoro svolto negli anni ha permesso di costruire relazioni solide con le istituzioni locali, le organizzazioni internazionali e con le OSC che hanno una presenza radicata e capillare sul territorio, offrendo una piattaforma operativa di riferimento per numerosi attori, oltre che del mondo della cooperazione, anche rispetto alla creazione di partnership pubblico-private.
La Repubblica Federale Democratica d’Etiopia, con una popolazione stimata di circa 134 milioni di abitanti nel 2025 e un tasso di crescita annuale del 2,5%, è classificata come paese a reddito basso. Negli ultimi dieci anni, grazie a investimenti pubblici in infrastrutture e servizi di base, nonché a una maggiore offerta di beni agricoli e servizi, l’Etiopia ha registrato una crescita economica sostenuta, riducendo significativamente la povertà. Il governo etiope ha allocato una parte significativa del budget annuale al miglioramento dei servizi sociali di base e ha implementato politiche a supporto delle fasce più vulnerabili della popolazione.
Le attività di Sviluppo nel Paese sono per lo più inserite nell’ambito del Country Cooperation Framework 2023-25, firmato a Roma il 6 febbraio 2023 per un valore totale di 140 Mln €, di cui 100 a credito d’aiuto e 40 a dono. Il Country Cooperation Framework si basa su due pilastri fondamentali: sviluppo economico e creazione d’impiego da un lato, e miglioramento dell’accesso ai servizi di base dall’altro.
Iniziative
Le attività che riguardano la Sede si caratterizzano, in particolare, per le azioni mirate allo sviluppo economico e alla creazione di impiego, soprattutto in ambito agro-industriale e di supporto alle catene del valore agro-alimentari di prodotti fondamentali per l’economia del Paese come il frumento e il caffè, unitamente ad un focus sullo sviluppo del settore privato e sulla formazione professionale.
Un esempio in questo senso è rappresentato dalle iniziative introdotte rispetto alla promozione della catena del valore del caffè. La storia dell’Etiopia è intrinsecamente legata a quella del caffè di cui è considerata la culla a livello mondiale. L’industria del caffè in Etiopia rappresenta una forza trainante nell’economia del Paese, oltre ad incarnare un aspetto fondamentale della vita sociale, culturale e spirituale dei suoi abitanti. Inoltre, circa il 25% della popolazione dipende direttamente o indirettamente – per il proprio sostentamento – dalle attività della catena del valore di produzione del caffè. Per questo, l’azione di AICS si è concentrata sulla costruzione di partenariati pubblico-privati che hanno coinvolto imprese e industria, mondo accademico e autorità locali, OSC e organizzazioni intergovernative sulla promozione della catena del valore del caffè. L’italiana Illy Caffe, ad esempio, proprio grazie a questi progetti ha potuto acquistare il miglior caffè etiope trattando direttamente con gli imprenditori etiopi. Ancora oggi la miscela Illy Caffè è arricchita dall’unicità dei migliori caffè etiopi.
Questa efficace iniziativa di partnership ha portato anche alla creazione del Coffee Training Center, considerato il centro di eccellenza per il settore del caffè etiope.
Per quanto riguarda i servizi di base, la Sede opera per promuovere il rafforzamento e il miglioramento dei servizi di salute di base, unitamente all’ampliamento dell’accesso all’acqua, con attività specifiche per il risanamento ambientale, l’energia e il contrasto ai cambiamenti climatici.