La Cooperazione italiana in Etiopia ha individuato nello sviluppo economico e nella creazione di occupazione degli obiettivi prioritari per sostenere la crescita del Paese, istituendo un Settore dedicato. La disoccupazione, in particolare quella giovanile, rappresenta una delle principali sfide economiche e sociali, con oltre due milioni di giovani che ogni anno cercano di entrare nel mercato del lavoro. In questo contesto, diventa essenziale fornire strumenti efficaci, come la formazione professionale, per garantire opportunità lavorative sostenibili ed inclusive. Inoltre, è fondamentale attrarre investimenti privati e favorire collaborazioni tra settore pubblico e privato per promuovere lo sviluppo delle piccole e medie imprese.
Per affrontare queste sfide, AICS ha strutturato il proprio intervento in questo Settore attorno a tre macro-aree tematiche. La prima mira a favorire lo sviluppo rurale attraverso il potenziamento del sistema agroalimentare in tutte le sue fasi, “dal campo alla tavola”, e a sostenere l’imprenditorialità e le PMI, con un’attenzione particolare alle cooperative di produttori e ai loro consorzi, sia nel settore agricolo che nella manifattura leggera.
La seconda area d’intervento si concentra sul sostegno alla formazione tecnica, professionale e imprenditoriale, con un focus specifico sull’agri-business e un’attenzione particolare ai giovani e alle donne. Infine, il Settore opera per rafforzare lo sviluppo del settore privato, con particolare interesse per la piccola manifattura (in particolare lavorazione del pellame e tessile), l’innovazione, la creazione di start-up e il supporto all’accesso al credito per le PMI.
Inoltre, le priorità del Settore hanno incorporato le indicazioni del Piano Etiope per lo Sviluppo dell’Innovazione e della Tecnologia, noto come Digital Ethiopia 2025, che si concentra sulla costruzione, organizzazione e potenziamento delle infrastrutture digitali e dei data center necessari per il processo di digitalizzazione del Paese. Il Piano prevede anche attività di ricerca e formazione del personale per adeguare le competenze della Pubblica Amministrazione ai nuovi standard. Un elemento chiave è la creazione di un Centro Nazionale Dati, che favorirà lo sviluppo di un’economia digitale, migliorerà l’accesso ai servizi pubblici e aprirà il sistema bancario agli investitori internazionali.
In questo contesto, la Cooperazione Italiana sostiene le istituzioni etiopi nella realizzazione di infrastrutture digitali che rispondano sia alle esigenze di digitalizzazione dei servizi statali, sia a quelle delle imprese private. Inoltre, promuove programmi di alfabetizzazione digitale per garantire trasparenza e accessibilità ai nuovi servizi digitalizzati su tutto il territorio nazionale. Il Piano supportato dal Settore prevede anche un programma di inserimento professionale per i giovani, che, dopo un percorso formativo, saranno impiegati nella gestione dei data center e nell’erogazione dei servizi digitali alla popolazione.