Servizi di Base

Il Settore Servizi di Base è impegnato nel miglioramento dell’accesso e della qualità dei servizi essenziali, con particolare attenzione alla sanità, alla nutrizione, all’educazione primaria e all’inclusione sociale, con un focus su genere e disabilità. Inoltre, sostiene il rafforzamento della governance e il ruolo delle Organizzazioni della Società Civile (OSC). L’obiettivo principale del Settore è […]

Reading time:

1 min

Il Settore Servizi di Base è impegnato nel miglioramento dell’accesso e della qualità dei servizi essenziali, con particolare attenzione alla sanità, alla nutrizione, all’educazione primaria e all’inclusione sociale, con un focus su genere e disabilità. Inoltre, sostiene il rafforzamento della governance e il ruolo delle Organizzazioni della Società Civile (OSC).

L’obiettivo principale del Settore è garantire un accesso equo e inclusivo ai servizi pubblici fondamentali, assicurandone al contempo un miglioramento qualitativo. Gli interventi si concentrano su aree chiave come sanità, nutrizione, educazione, protezione sociale e parità di genere, con un’attenzione particolare ai gruppi più vulnerabili.

Le attività comprendono il potenziamento del sistema sanitario, la tutela dei diritti dei minori, il rafforzamento della good governance e il miglioramento del sistema anagrafico e delle registrazioni civili, essenziali per garantire l’accesso ai diritti di cittadinanza. Inoltre, il Settore promuove attivamente l’empowerment femminile e il coinvolgimento delle OSC locali e italiane, facilitando momenti di confronto e scambio di conoscenze per ottimizzare l’impatto degli interventi.

Last update: 04/02/2025, 8:13

Nutrizione

Il Governo etiopico, riconoscendo il diretto e sostanziale impatto della nutrizione sullo sviluppo economico e sociale del Paese, sin dal 2008 ha adottato una strategia multisettoriale (National Nutrition Strategy – NNS) che si riflette nei piani nazionali riguardanti questa specifica tematica, rendendo così la nutrizione uno dei temi centrali dell’Agenda del Paese verso uno sviluppo […]

Leggi di più Il Governo etiopico, riconoscendo il diretto e sostanziale impatto della nutrizione sullo sviluppo economico e sociale del Paese, sin dal 2008 ha adottato una strategia multisettoriale (National Nutrition Strategy – NNS) che si riflette nei piani nazionali riguardanti questa specifica tematica, rendendo così la nutrizione uno dei temi centrali dell’Agenda del Paese verso uno sviluppo […]

Sanità

L’Etiopia ha raggiunto alcuni obiettivi di salute dei Millennium Development Goals (MDGs) prima della scadenza del 2015, come la marcata riduzione del 90% dell’incidenza delle infezione HIV,  del 73% della mortalità correlata all’infezione da malaria, e più del 50% della mortalità dovuta all’infezione da TB, nonchè la riduzione del 67% della mortalità <5 e del […]

Leggi di più L’Etiopia ha raggiunto alcuni obiettivi di salute dei Millennium Development Goals (MDGs) prima della scadenza del 2015, come la marcata riduzione del 90% dell’incidenza delle infezione HIV,  del 73% della mortalità correlata all’infezione da malaria, e più del 50% della mortalità dovuta all’infezione da TB, nonchè la riduzione del 67% della mortalità <5 e del […]

Politiche di Genere

L’uguaglianza di genere è una componente chiave dello sviluppo sostenibile e il Governo Etiopico è attivamente impegnato nel raggiungere questo obiettivo. La Costituzione mette in rilievo i diritti delle donne, e la Women’s Policy dell’Etiopia ribadisce l’impegno del Governo a favore della parità di genere. Il Piano di Crescita e Trasformazione II (GTP II), per il periodo […]

Leggi di più L’uguaglianza di genere è una componente chiave dello sviluppo sostenibile e il Governo Etiopico è attivamente impegnato nel raggiungere questo obiettivo. La Costituzione mette in rilievo i diritti delle donne, e la Women’s Policy dell’Etiopia ribadisce l’impegno del Governo a favore della parità di genere. Il Piano di Crescita e Trasformazione II (GTP II), per il periodo […]

Istruzione

Secondo il Growth and Transformation Plan II (GTP II), la visione dell’Etiopia è di diventare un paese a medio reddito entro il 2025. Le strategie che sono state preparate per stimolare la crescita e diversificare l’economia, principalmente attraverso l’ammodernamento del settore agricolo e l’espansione del settore privato, sottolineano la necessità di investire nel rafforzamento delle capacità e nello sviluppo del […]

Leggi di più Secondo il Growth and Transformation Plan II (GTP II), la visione dell’Etiopia è di diventare un paese a medio reddito entro il 2025. Le strategie che sono state preparate per stimolare la crescita e diversificare l’economia, principalmente attraverso l’ammodernamento del settore agricolo e l’espansione del settore privato, sottolineano la necessità di investire nel rafforzamento delle capacità e nello sviluppo del […]

Good Governance

La promozione del buon governo è un principio fondamentale per la Cooperazione Italiana, così come riconosciuto dall’Agenda 2030 ed in particolare, l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.16, ed una componente trasversale nelle iniziative in Etiopia. Da anni, infatti, l’Italia assiste il Governo Etiopico ad adottare politiche basate sull’evidenza e orientate ai risultati, migliorando tra l’altro la qualità dei dati; […]

Leggi di più La promozione del buon governo è un principio fondamentale per la Cooperazione Italiana, così come riconosciuto dall’Agenda 2030 ed in particolare, l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.16, ed una componente trasversale nelle iniziative in Etiopia. Da anni, infatti, l’Italia assiste il Governo Etiopico ad adottare politiche basate sull’evidenza e orientate ai risultati, migliorando tra l’altro la qualità dei dati; […]

Protezione dei minori

Sempre all’interno del sistema di good governance, la Cooperazione Italiana ha introdotto un’attenzione esplicita ai minori attraverso il supporto alle istituzioni governative sia in termini di migliorata capacità istituzionale e tecnica dell’Agenzia designata alla registrazione degli eventi vitali e nello specifico delle nascite, sia di rafforzamento del quadro legale e delle politiche in favore dei minori […]

Leggi di più Sempre all’interno del sistema di good governance, la Cooperazione Italiana ha introdotto un’attenzione esplicita ai minori attraverso il supporto alle istituzioni governative sia in termini di migliorata capacità istituzionale e tecnica dell’Agenzia designata alla registrazione degli eventi vitali e nello specifico delle nascite, sia di rafforzamento del quadro legale e delle politiche in favore dei minori […]
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.