AICS supporta le autorità federali, regionali locali nel garantire alle comunità rurali e urbane un miglorato accesso all’acqua e ai servizi igienici –sanitari, delle migliorate condizioni sanitarie e nel promuovere un sviluppo socio-economico sostenibile. Particolare attenzione è rivolta alle donne e ai bambini e alle fasce piu vulnerabili della società con limitato scarso accesso ai servizi igienico sanitari.
Uno degli elementi chiave delle iniziative WaSH finanziate da questa sede è il rafforzamento delle capacità e delle competenze delle autorità settoriali e delle comunità locali in materia di gestione e manutenzione delle infrastrutture.
AICS è dunque impegnata nel settore WaSH, sia a livello urbano, nel miglioramento dell’accesso all’acqua e ai servizi igienici in città medio-piccole in tutta l’Etiopia , che nelle aree rurali del Paese .
AICS sta anche realizzando iniziative d’emergenza in aree dell’Etiopia fortemente afflitte da siccità e dagli effetti avversi del fenomeno meteorologico El Nino, con forte focus sul rafforzamento della resilienza delle comunità pastorali.
Inoltre, l’Italia supporta numerose organizzazioni non governative italiane presenti nel Pease e attive nel settore WaSH.
Supporto al settore WaSH nelle aree urbane
“Supporto al settore WaSH nelle aree urbane” è un programma multilaterale di 81.4 MEUR co-finanziato dall’AICS con un contributo AICS di 18.5 MEUR, l’Agenzia francese di Sviluppo (AFD) e la banca Europea per gli Investimenti (BEI). Il programma ha l’obiettivo di migliorare l’accesso a fonti sicure d’acqua potabile in selezionate città dell’Etiopia con un numero di abitanti che va da 2.000 a 100.000 abitanti, finanziando il Water Development Fund (WDF), ente che opera all’interno del Ministero dell’Acqua, che finanzia progetti per l’estensione e la riabilitazione di acquedotti in aree urbane utilizzando la modalità del fondo rotativo. Con questa iniziativa, si intende potenziare il fondo rotativo esistente che permetta di erogare finanziamenti a credito agli enti gestori degli acquedotti municipali etiopici per la riabilitazione, miglioramento e estensione degli schemi idrici urbani e delle infrastrutture igienico-sanitarie (componente a credito d’aiuto). Con la componente a dono invece, si intendono rafforzare le capacità gestionali e tecniche di tutti gli attori coinvolti (a livello federale, regionale e municipale) per garantire la sostenibilità sia del fondo rotativo che degli schemi idrici urbani selezionati.
Ad oggi, l’Assistenza Tecnica Italiana, in collaborazione con l’Assistenza Tecnica della BEI dedicata al programma ha supportato il WDF nella valutazione di 47 progetti in altrettante città. Successivamente il WDF ha firmato 47 convenzioni finanziarie (on-lending agreement) con le TWU selezionate. I lavori infrastrutturali sono iniziate in piú di dieci cittàe terminati in cinque città , il programma raggiungerà circa 1.200.000 beneficiari in tutta l’Etiopia.
Riqualificazione ambientale e rigenerazione del verde urbano
Il Settore Acqua, Energia ed Ambiente è fortemente impegnato con due iniziative che mirano alla riqualificazione ambientale e rigenerazione del verde urbano delle aree limitrofe al fiume Kebena, che attraversa la capitale dell’Etiopia, Addis Abeba. AICS promuove la costituzione di infrastrutture sanitarie pubbliche rinnovate, favorendo nuove aree verdi urbane, al fine di rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici, migliorando sostanzialmente l’ambiente, la salute e le condizioni di vita delle comunità cittadine. Tali iniziative sono condivise nella programmazione con altri donatori internazionali come la Cooperazione Coreana (KOICA), la Cooperazione Cinese e la Banca di Sviluppo Africana (AfDB), mentre per la realizzazione complessiva, il Settore lavora a stretto giro con gli assessorati della municipalità di Addis Abeba competenti per l’implementazione delle infrastrutture riguardanti la messa in opera di un rinnovato sistema fognario integrato, di infrastrutture per la protezione degli argini fluviali e di opere per la riqualificazione boschiva urbana e attività ludica all’aperto. L’intervento è stato recentemente oggetto di un reportage della trasmissione Linea Verde RAI
Miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie in selezionati centri urbani dell’Etiopia
Il programma di “Miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie in selezionati centri urbani dell’Etiopia ” ha come obiettivo generale contribuire al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie della popolazione etiopica attraverso il rafforzamento del Programma Nazionale per l’acqua e l’igiene, mira dunque a migliorare le infrastrutture sanitarie in selezionate città dell’Etiopia. Il partner che implementerà il progetto sarà il Water Development Fund WDF dell’Etiopia, l’ufficio del Ministero etiopico dell’Acqua responsabile per i progetti idrici e sanitari in aree urbane.
Il programma è sviluppato in due componenti: la componente di prestito agevolato, che verrà utilizzata per la costruzione d’infrastrutture, e la componente di dono che sarà utilizzata per attività di capacity building di tutti gli stakeholder coinvolti.