Da Yaoundé a Trieste, andata e ritorno: lo sviluppo della salute mentale di comunità in Camerun e in Africa

Promossa dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), questa pubblicazione approfondisce il tema della salute mentale nelle sue molteplici dimensioni, evidenziando il potenziale della cooperazione internazionale nel generare cambiamenti concreti. Il contenuto mette a confronto i modelli locali africani con il rivoluzionario modello di Trieste, […]

Date:

28 Novembre 2024

Promossa dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), questa pubblicazione approfondisce il tema della salute mentale nelle sue molteplici dimensioni, evidenziando il potenziale della cooperazione internazionale nel generare cambiamenti concreti.
Il contenuto mette a confronto i modelli locali africani con il rivoluzionario modello di Trieste, noto per promuovere inclusione sociale e piena cittadinanza per gli utenti dei servizi di salute mentale.
Punti chiave della pubblicazione sono l’integrazione delle cure primarie, il contrasto a stigma e discriminazione, il benessere e resilienza delle comunità e la promozione dei diritti umani per tutti.

Da Yaoundé a Trieste, andata e ritorno: lo sviluppo della salute mentale di comunità in Camerun e in Africa

Last update: 04/02/2025, 14:51

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.